Articoli correlati


Taggia – Colpo di scena a Milano: la Millenium Sviluppo Immobiliare srl, coinvolta nel disastro dell’autosilo nell’ex stazione ferroviaria di Arma di Taggia, non è fallita.

La procedura fallimentare nei confronti della società, scattata a marzo dopo che una delle aziende creditrici, la “Rd pali”, aveva presentato la relativa istanza, si è interrotta quando la stessa azienda, ieri mattina, ha fatto marcia indietro, dopo avere raggiunto un accordo con la Millenium. E il tribunale di Milano, davanti al quale si erano già tenute due udienze, ha chiuso la pratica.

La Millenium Sviluppo Immobiliare Srl, oggi amministrata dal savonese Mauro Cartasegna, è la società che nell’agosto 2010 aveva acquistato alla simbolica cifra di 1 euro dall I.R (già Millenium Capital Holding Spa di Giuliano Gavinelli), dichiarata fallita nella stessa estate, il ramo d’azienda relativo appunto alla realizzazione dell’autosilo di Arma, i cui lavori, avviati nel 2007, sono fermi da oltre due anni. Con l’intera operazione finita al centro di un intricato contenzioso tra le varie parti in causa, ossia Comune, Banco di San Giorgio, ditte fornitrici e subappaltatrici, e i promissari acquirenti dei box auto incompiuti, che hanno versato anticipi fino a 50 mila euro e che oggi si ritrovano con un pugno di mosche in mano, e soprattutto Area 24: l’attuale presidente, Giuseppe Argirò, ha contestato al cda in carica nel 2008 di aver stipulato assieme alla Millenium il mutuo da 6 milioni con il Banco di San Giorgio, trattenendo una quota di un milione e 482 mila euro. Mentre il solo Tullio Russo viene indicato quale responsabile di avere firmato un atto preliminare di compravendita di 18 box da Millenium Sviluppo Immobiliare nel novembre 2010, ossia quando la situazione era già compromessa, con l’obiettivo sembra di far arrivare del denaro nelle casse della Millenium, sperando che i lavori potessero così ripartire. Cosa che non è avvenuta. Area 24, dunque, rischia di dover rispondere per l’intero importo di 6 milioni, oltre gli oneri finanziari e di mora, in ragione della coobbligazione con la Millenium.

Il mancato fallimento della società viene letto in chiave positiva dal sindaco di Taggia Vicenzo Genduso. «L’esito della vicenda mi sorprende, perché davo il fallimento per scontato. Non conosco ancora i particolari dell’udienza, ma se c’è stato come sembra un accordo con una delle aziende creditrici potrebbe significare che la Millenium è in grado di assumersi delle responsabilità. Ed è quindi un aspetto positivo per quanto ipotizzato finora con Area 24, ossia arrivare a un piano di concordato collegiale che porterebbe a riaprire il cantiere».

Positivo anche Manuel Fichera, presidente della “Pro Boxes”, l’associazione che raccoglie i circa 90 promissari acquirenti dei garage.

«Adesso bisogna ripartire da zero – dice Fichera – perchè il mancato fallimento della Millenium Sviluppo significa che ora tutte le parti si devono rimettere al lavoro. Auspichiamo che tutti, dal Comune ad Area 24, dal Banco di San Giorgio alla Millenium, mettano da parte le divergenze e provino a trovare una soluzione concreta che consenta di far ripartire i lavori, cosa che per noi rimane l’obiettivo principale».

© Riproduzione riservata


Altre imperia

Cadavere esposto in pubblico

Insolita decisione della Procura: il corpo trovato due mesi fa a Oneglia sarà mostrato …

Truffa,

il Comune presenta il conto

In tanti avrebbero raggirato l’amministrazione di Bordighera, percependo somme di denaro …

Ora Conad e Dimar vogliono le Braie

Al momento potrebbe aprire una sola attività, appello alla Regione per cambiare le norme. …

Movida, la sorvegliata speciale

Il sindaco Zoccarato: «Inutile appellarsi al buon senso, ora è una questione di ordine …

La Genova-Ventimiglia e la “Ten-T”

Rassicurazioni dell’assessore Paita sul collegamento delle infrastrutture liguri con …

«Il solettone? Faremo altri lavori»

Sul progetto di riqualificazione di piazza Colombo, l’assessore Dolzan: «Proseguiranno le …

«Bellavista Caltagirone torni in carcere»

Verdetto del tribunale del Riesame che accoglie il ricorso presentato dal pm. La decisione …

La primavera torna tra 2 giorni

Pennellatore: «Periodo normale, ma quest’anno ha piovuto poco». L’esperto di Portosole …

Donazioni cinque per mille, Auser stravince

Nettamente staccate l’Assefa Sanremo e l’Ospedale di Carità di Taggia.

Aggiungi il tuo